- orologio
- o·ro·lò·gios.m. FO1a. strumento per misurare il tempo in ore e frazioni di ora, tradizionalmente costituito da un congegno che aziona in senso orario le lancette dei minuti e dei secondi su un quadrante: orologio da donna, questo orologio è in ritardo, caricare l'orologio1b. fig., ciò che funziona in modo perfetto: questo reparto è un orologio | fig., chi è molto preciso e puntuale: essere un orologio2. TS giochi gioco eseguito con un mazzo di 52 carte in cui un giocatore, detto banco, scopre le carte disponendole come le ore su un quadrante: ogni volta che c'è corrispondenza tra il numero espresso e l'ora indicata dalla posizione della carta, il banco vince, altrimenti paga le poste ai giocatori\DATA: av. 1321.ETIMO: lat. horolŏgĭu(m), dal gr. hōrológion propr. "che indica l'ora", comp. di hōra "1ora" e -lógion, der. del tema di légō "io conto".POLIREMATICHE:orologio a cucù: loc.s.m. COorologio a diapason: loc.s.m. TS tecn.orologio al quarzo: loc.s.m. TS tecn.orologio a molla: loc.s.m. COorologio analogico: loc.s.m. COorologio a pendolo: loc.s.m. COorologio a ruote: loc.s.m. COorologio a sabbia: loc.s.m. COorologio a scatto: loc.s.m. COorologio astronomico: loc.s.m. TS tecn.orologio a sveglia: loc.s.m. COorologio atomico: loc.s.m. TS tecn.orologio automatico: loc.s.m. COorologio biologico: loc.s.m. TS biol.orologio da polso: loc.s.m. COorologio da tasca: loc.s.m. COorologio digitale: loc.s.m. COorologio elettronico: loc.s.m. COorologio marcatempo: loc.s.m. COorologio molecolare: loc.s.m.orologio solare: loc.s.m. COorologio subacqueo: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.